gemelli CleopatraCleopatra

Cleopatra VII, nota semplicemente come Cleopatra, è stata una delle figure più celebri della storia antica. Nacque nel 69 a.C. a Alessandria, in Egitto, figlia del faraone Tolomeo XII Aulete. Divenne regina d'Egitto all'età di 18 anni, insieme al fratello minore Tolomeo XIII, dopo la morte di suo padre.

Cleopatra era una donna molto intelligente, istruita e affascinante, ma l'Egitto era in un periodo di instabilità politica e in conflitto con l'Impero Romano. La situazione poteva essere approfittata dagli ambiziosi romani che cercavano di consolidare il loro potere.

Nel 48 a.C., Cleopatra decise di recarsi a Roma per cercare di guadagnare il sostegno di Giulio Cesare, il potente generale romano e dittatore. Si dice che abbia avuto una relazione con Cesare e, con il suo aiuto, riuscì a ottenere il trono di nuovo dopo essere stata esiliata da Tolomeo XIII.

Dopo l'assassinio di Giulio Cesare nel 44 a.C., Cleopatra tornò in Egitto. Successivamente, il generale romano Marco Antonio divenne uno dei triumviri di Roma insieme ad Ottaviano (il futuro imperatore Augusto) e Lepido. Cleopatra intraprese un'altra audace mossa e si alleò con Marco Antonio, sperando che l'Egitto potesse ottenere il sostegno di Roma.

Cleopatra e Marco Antonio vissero una relazione molto intensa e si sposarono, dando vita a due figli gemelli: Alessandro Elios, Cleopatra Selene II.. Cleopatra desiderava che i suoi figli fossero gli eredi dell'Impero Romano e dei regni orientali.

Tuttavia, la situazione politica si complicò ulteriormente. Ottaviano, il nipote adottivo di Cesare, divenne il principale rivale di Marco Antonio e decise di combatterlo. Nel 31 a.C., la flotta romana di Ottaviano incontrò quella di Marco Antonio e Cleopatra nella decisiva battaglia di Azio, che si concluse con una sconfitta per Cleopatra e il suo alleato.

Con l'esercito di Marco Antonio sconfitto, Ottaviano conquistò l'Egitto e Cleopatra si ritirò a una tomba monumentale alessandrina. Leggende riportano che abbia cercato di negoziare con Ottaviano per mantenere il trono per i suoi figli, ma venne rifiutata. La morte di Cleopatra avvenne nel 30 a.C., e si dice che sia stata causata dal veleno di un serpente.

Con la morte di Cleopatra, l'Egitto diventò una provincia romana e i suoi figli gemelli furono portati a Roma come prigionieri, ma successivamente furono risparmiati e ricevettero altre responsabilità politiche. Cleopatra Selene II sposò il re Geta di Mauritania, mentre Tolomeo Filadelfo fu coinvolto in intrighi di corte romani.

La storia di Cleopatra e dei suoi gemelli continua a essere fonte di ispirazione e fascino per molti, poiché il suo regno e la sua tragica fine hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell'antico Egitto e dell'Impero Romano.

 

 

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza degli utenti. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudendo questo banner verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. Il mio sito contiene link ad altri siti web o servizi di terze parti. lLa politica sulla privacy non si applica a questi siti esterni.

Cookie Policy