Stonehenge
Stonehenge è un antico monumento megalitico situato nella pianura di Salisbury, nel sud dell'Inghilterra. È uno dei siti più celebri al mondo e un'icona della preistoria.
La struttura di Stonehenge è composta da grandi pietre erette verticalmente e disposte in cerchi concentrici. Le pietre più grandi, chiamate megaliti, sono costituite da sarsen, una roccia di arenaria, e alcune di esse raggiungono un'altezza di oltre 7 metri e un peso di circa 25 tonnellate. Le pietre più piccole, chiamate bluestones, sono di origine più lontana e sono fatte di dolerite.
Stonehenge è stato costruito in diverse fasi tra il 3000 e il 1500 a.C., anche se le sue origini esatte e il motivo per cui è stato costruito rimangono ancora oggetto di dibattito tra gli studiosi. Una delle teorie più accettate è che Stonehenge fosse un luogo di culto o un santuario astronomico, poiché alcune delle sue strutture sembrano allineate con eventi astronomici come il solstizio d'estate.
Stonehenge è stata utilizzata come necropoli per oltre 500 anni
sarebbe stata quindi una "città dei morti", collegata attraverso il fiume Avon alla sua gemella in legno che sarebbe, invece, stata la "città dei vivi".
Il sito di Stonehenge attira visitatori da tutto il mondo, che sono affascinati dalla sua
magnificenza e dal suo mistero. Nel corso degli anni, sono state intraprese numerose operazioni di restauro e conservazione per preservare questo sito storico. Oggi, Stonehenge è protetto come Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO e gestito dal patrimonio inglese, che offre ai visitatori l'opportunità di esplorare il sito e di apprendere di più sulla sua storia attraverso un centro visitatori.
Woodhenge
Accanto ai monoliti di Stonehenge è stata scoperta da archeologi inglesi una struttura gemellare fatta di legno. Secondo gli studiosi "Woodhenge" è stato costruito attorno allo stesso periodo rispetto al noto cerchio di pietre.
Woodhenge è un sito archeologico situato nelle vicinanze di Stonehenge, nel Wiltshire, in Inghilterra. Prende il nome da Stonehenge ed è così chiamato perché, a differenza del famoso monumento di pietra, è composto da pali di legno.
Il sito di Woodhenge è stato scoperto nel 1925 durante un'indagine aerea. È composto da una serie di buche circolari, o fossati, all'interno dei quali erano piantati pali di legno. Questi pali sono andati perduti nel corso del tempo, ma i fossati, visibili come cerchi di terra, sono rimasti.
Il sito originale di Woodhenge risale al periodo neolitico, intorno al 2500 a.C., ma è stato ricostruito più volte nel corso dei secoli successivi. La versione più recente di Woodhenge, risalente all'età del bronzo, era composta da un cerchio di 6,4 metri di diametro con una serie di fossati concentrici intorno ad esso. Alcuni dei pali di legno erano più alti degli altri, suggerendo che potessero avere un significato simbolico o funzionale.
Le ragioni per cui Woodhenge è stato costruito e la sua funzione esatta rimangono ancora incerte. Tuttavia, si ritiene che abbia avuto un significato cerimoniale o religioso simile a Stonehenge. Potrebbe essere stato utilizzato come luogo di riti, cerimonie o come punto di osservazione astronomico.
Come Stonehenge, Woodhenge è protetto come monumento antico e può essere visitato dai turisti. Anche se meno noto del suo vicino più famoso, offre una preziosa prospettiva sulla storia e sulla cultura del periodo preistorico britannico.