In biologia, i gemelli sono individui che sono nati nello stesso momento da una singola gravidanza. Essi condividono lo stesso periodo di gestazione e possono essere simili geneticamente o identici a livello genetico, a seconda del tipo di gemelli di cui si tratta.
Esistono due tipi principali di gemelli:
1. Gemelli dizigoti (fraterni): Questi gemelli si sviluppano quando due diversi ovuli vengono fecondati da due diversi spermatozoi. Di conseguenza, i gemelli dizigoti condividono solo una parte del loro materiale genetico, come fratelli o sorelle. Possono essere di sesso diverso o dello stesso sesso e possono avere caratteristiche fisiche diverse.
2. Gemelli omozigoti (identici): Questi gemelli si sviluppano quando un singolo ovulo viene fecondato da uno spermatozoo e successivamente l'embrione si divide in due parti separate. Di conseguenza, i gemelli omozigoti sono geneticamente identici, condividendo lo stesso materiale genetico. Sono dello stesso sesso e spesso hanno caratteristiche fisiche molto simili.
La formazione di gemelli può avvenire in diverse circostanze. Nei gemelli dizigoti, la fecondazione di due diversi ovuli avviene in modo naturale. Nei gemelli omozigoti, la divisione dell'embrione può avvenire in diversi momenti dello sviluppo embrionale, determinando la presenza di gemelli omozigoti monozigoti (divisione precoce, generalmente entro i primi tre giorni dopo la fecondazione) o gemelli omozigoti polizigoti (divisione più tardiva, tra il quarto e il tredicesimo giorno dopo la fecondazione).
La frequenza dei gemelli può variare tra le popolazioni e può essere influenzata da fattori come l'ereditarietà, l'età materna e fattori ambientali. L'incidenza dei gemelli dizigoti è generalmente più alta rispetto a quella dei gemelli omozigoti.
In sintesi, i gemelli in biologia sono individui che condividono la stessa gravidanza, ma possono differire geneticamente a seconda che siano gemelli dizigoti o omozigoti.